Educazione civica e sostenibilità: progettare i nuovi percorsi formativi
La legge 92/2019 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” assegna alle scuole il compito di progettare percorsi che coinvolgono gli insegnanti di tutte le discipline per ottemperare alle finalità che questa pone nell’art. 1:
1. L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunita’, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
2. L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalita’, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilita’ ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
Per aiutare i docenti nella progettazione dei percorsi interdisciplinari necessari, il corso affronta le principali tematiche della legge con:
֍ 7 ore online sulla piattaforma di formazione www.dirscuola.it con i seguenti contenuti:
Contenuti |
Costituzione ed educazione |
La legge 92/2019 |
L’Agenda ONU 2030 |
Le competenze chiave 2018 |
Sostenibilità ed educazione |
Sostenibilità: gli indicatori del benessere equo e sostenibile |
Competenze digitali |
Competenze digitali: educazione e rete |
Bullismo e cyberbullismo |
֍ 18 ore di studio individuale e di attività sulla piattaforma www.dirscuola.it per la preparazione di percorsi formativi.
INFORMAZIONI:
Il corso è online e fruibile, da qualunque device, sulla piattaforma DIRSCUOLA. Al termine verrà rilasciato un attestato con la certificazione di 25 ore di formazione.
Il costo del corso (materiali compresi) è di 150€. Per il pagamento è possibile utilizzare la carta docente.
Informazioni e approfondimenti segreteria@dirscuola.it