ORGANIZZARE E DIRIGERE LE SCUOLE DELL’AUTONOMIA 2021-2022
Tutti gli appuntamenti per i corsisti:
Webinar 28 febbraio ore 16.30
“Gestione delle risorse economiche della scuola: la programmazione”
Formatore: Gianni Maddalon
La registrazione del Webinar è pubblicata in piattaforma
“Comunicazione efficace e ascolto attivo come strumenti di governance”
Formatore: Lidia Cangemi
La registrazione del Webinar è pubblicata in piattaforma
“Flessibilità e problem solving alleati del dirigente”
Formatore: Lidia Cangemi
La registrazione del webinar è pubblicata in piattaforma
“Le istituzioni europee e l’impatto del diritto europeo sul sistema nazionale”
Formatore: Raffaella Briani
La registrazione del webinar è pubblicata in piattaforma
“L’inclusione e il nuovo paradigma concettuale introdotto dai BES”
Formatore: Licia Bevilacqua
La registrazione del webinar è pubblicata in piattaforma
Webinar 4 maggio ore 16.30
“Inclusione e disabilità. I casi speciali”
Formatore: Licia Bevilacqua
“Dalla progettazione del curricolo alla certificazione delle competenze”
I° Webinar 11 maggio ore 15.30
– La progettazione e la realizzazione del curricolo verticale (Perché, che cosa, come)
– L’organizzazione e le competenze didattiche
II° Webinar 23 maggio ore 15.30
– La valutazione del processo formativo
– La gestione del processo di valutazione: strumenti, dispositivi e modelli
Formatore: Luisa Giordani
NUOVA DATA!
Webinar 13 giugno ore 15.00
”Autostima e ottimismo come “motori” professionali e collanti relazionali”
Formatore: Lidia Cangemi
ORGANIZZARE E DIRIGERE LE SCUOLE DELL’AUTONOMIA 2021-2022
INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO
Un’ organizzazione complessa come la scuola ha bisogno di una pluralità di figure professionali, a vari livelli, che coadiuvino il dirigente nella sua gestione. Attraverso gli strumenti della delega e dell’incarico, il dirigente può affidare funzioni e compiti a docenti in coerenza con un funzionigramma che rappresenti la realtà organizzativa da gestire. Ma ciò presuppone che il personale sia formato per svolgere compiti ed incarichi e che ci sia la possibilità di un riconoscimento formale, “di carriera”, per questo personale che già è presente e, di fatto, testimonia la volontà di costruire una struttura di middle management nella scuola.
Il nostro corso, in continuo aggiornamento, riprende questo tema e lo sviluppa per consentire ai docenti di acquisire competenze organizzative e gestionali e iniziare un percorso di reale sviluppo orientato anche ad assumere altri ruoli professionali.
I nostri formatori sono esperti, facenti parte della galassia ANP, che mettono a disposizione dei corsisti competenza, professionalità e pratica.
A disposizione dei corsisti un Canale Telegram per le informazioni e gli approfondimenti.
Costo € 350,00 mentre € 200,00 è il prezzo dedicato ai soci ANP
É possibile acquistare il corso con CARTA DEL DOCENTE. I parametri per generare un voucher intestato a Dirscuola sono:
- ENTE FISICO
- FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
- Intestazione: ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI per la formazione ai sensi della Direttiva MIUR 170/2016
Possibilità di acquisto, a prezzo concordato, anche da parte di Istituti scolastici che potranno decidere quanti docenti formare. Per ulteriori informazioni e modalità di acquisto scrivere a segreteria@dirscuola.it
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato con la certificazione di 50 ore di formazione.
PIANO DEL CORSO
MODULO Ruoli professionali della scuola nelle fonti legislative e nei contratti
Il dirigente: quadro normativo e profilo
I docenti e le figure di sistema: verso il middle management
Il DSGA e il personale ATA
Le responsabilità
MODULO Le istituzioni scolastiche autonome
L’autonomia delle scuole nel quadro delle riforme della pubblica amministrazione
Autonomia/riforma costituzionale/territorio: competenze e poteri nel quadro istituzionale vigente
La governance delle scuole
MODULO L’organizzazione della scuola
Modelli organizzativi
Il funzionigramma di istituto
La programmazione delle attività della scuola: dal RAV al PTOF, al PdM, alla rendicontazione sociale
I processi di comunicazione
La comunicazione e i social
Comunicazione efficace e ascolto attivo come strumenti di governance
Flessibilità e problem solving alleati del dirigente
Il controllo di gestione
MODULO La gestione della scuola
La gestione delle risorse economiche della scuola: la programmazione
L’attività negoziale: appalti e contratti di lavoro autonomo
La sicurezza sul luogo di lavoro
Il trattamento dei dati
La digitalizzazione e la sicurezza informatica
L’assicurazione integrativa
Le relazioni sindacali
I rapporti con gli enti locali
MODULO Le competenze giuridiche del dirigente e dello staff
Elementi di diritto amministrativo, civile e penale
Le istituzioni europee e l’impatto del diritto europeo sul sistema nazionale
La gestione del contenzioso
MODULO Gli ordinamenti
Il sistema italiano: istruzione statale e paritaria. Il quadro generale
I servizi educativi e la scuola dell’infanzia (0 – 6)
La scuola primaria, la secondaria di primo grado e gli istituti comprensivi
Gli istituti del secondo ciclo
Gli istituti professionali e l’istruzione e formazione professionale
I CPIA e i Convitti
Gli Istituti Tecnici Superiori
Obbligo di istruzione e obbligo formativo
I sistemi educativi dell’Unione Europea
L’amministrazione scolastica e la sua evoluzione
MODULO Ambienti di apprendimento e innovazione
Le problematiche dell’apprendimento e la costruzione del curricolo
Organizzare la didattica
Didattica innovativa e ambienti digitali per la didatticaLa valutazione degli alunni
La valutazione della qualità dell’offerta formativa
L’inclusione e il nuovo paradigma concettuale introdotto dai BES
Inclusione e disabilità: i casi speciali
MODULO Educazione civica, curricolo di istituto e programmazione per competenze
Educazione civica e programmazione interdisciplinare
Bullismo e cyberbullismo
MODULO Il PNRR e la scuola
La Missione 4 Istruzione e ricerca
Approfondimenti